Scritto da Administrator. Pubblicato in Web marketing, Seo e Social Marketing: Notizie Consigli e Guide.

Le ricerche piu cliccate su Google nel 2024

Con il Natale alle porte e l’anno che volge al termine, oggi dopo avervi parlato ieri delle due migliori campagne di marketing natalizie, è tempo di tirare le somme su ciò che ha catturato l’attenzione degli italiani (e non solo) nel corso del 2024. In qualità di esperti  SEO e analisi delle tendenze digitali, abbiamo raccolto i dati più interessanti grazie a strumenti come Google Trends e SeoZoom, incrociando le informazioni per ottenere un quadro completo delle ricerche più cliccate di quest’anno.

L’immagine che ci ha ispirato rappresenta un riepilogo perfetto delle tendenze che hanno dominato il web. Abbiamo analizzato questi dati e arricchito l'articolo con ulteriori approfondimenti per offrire una visione chiara e SEO-friendly sulle preferenze degli utenti online. Scopriamo insieme le curiosità e i temi che hanno segnato il 2024! Qua sotto e' possibile apprezzare l'immagine con le TOP 5 di ogni categoria. 

Procedi con la lettura.

  1. Personaggi più ricercati
  2. Gli addii che ci hanno segnato
  3. Sport olimpici: le discipline più amate
  4. Serie TV che hanno dominato lo streaming
  5. Film che hanno segnato l’anno
  6. Le canzoni più cercate
  7. Domande e curiosità più ricercate
  8. Ricette e cibo: le tendenze del 2024

key 2024

Ma andiamo con ordine...

Personaggi più ricercati

Le ricerche sui personaggi famosi continuano a dominare il web, con nomi legati alla musica, allo spettacolo e allo sport. I più cliccati includono:

  • Angelina Mango, che si è affermata come una delle nuove regine della musica italiana. (leggi di più su SkyTG24).
  • Kate Middleton, ancora al centro dell’attenzione per il suo ruolo nella famiglia reale.
  • Jasmine Paolini, grande protagonista dello sport grazie airisultati straordinari nel tennis, che l’hanno consacrata tra le migliori tenniste italiane del momento.
  • Ghali, sempre al centro della scena musicale con brani innovativi e collaborazioni internazionali.
  • Geolier, rapper napoletano che ha scalato le classifiche con il suo stile unico.

Gli addii che ci hanno segnato

Il 2024 è stato anche un anno di addii a personaggi iconici, che hanno lasciato un’impronta indelebile nella cultura e nel cuore degli italiani:

  • Sandra Milo, la leggendaria attrice italiana, il cui carisma resterà immortale.
  • Totò Schillaci, simbolo del calcio italiano e indimenticabile eroe dei Mondiali del 1990.
  • Gigi Riva, mito del calcio italiano, ricordato come uno dei migliori attaccanti della storia.
  • Paola Marella, amata conduttrice televisiva che ha saputo rivoluzionare il mondo dell’interior design.
  • Alain Delon, uno dei più grandi volti del cinema europeo.

Sport olimpici: le discipline più amate

Con le Olimpiadi 2024, alcune discipline hanno attirato particolare interesse:

  • Ginnastica artistica, con l’Italia che ha regalato emozioni e medaglie storiche.
  • Nuoto artistico, che ha visto protagonisti i nostri atleti con coreografie spettacolari.
  • Vela, che ha appassionato grazie alle imprese degli equipaggi italiani.
  • Arrampicata sportiva combinata, uno sport in crescita che ha conquistato sempre più pubblico.
  • Surf, che ha continuato a riscuotere successo tra gli appassionati di sport acquatici.

Serie TV che hanno dominato lo streaming

Il 2024 ha visto il trionfo di diverse serie TV, diventate subito virali tra gli spettatori italiani:

  • Baby Reindeer, una serie intensa e drammatica che ha conquistato il pubblico su Netflix. (la sto guardando in questo momento...dalla 4 puntata in poi diventa veramente veramente drammatica e cupa...)
  • Fallout, l’adattamento del celebre videogioco, amatissimo dai fan della fantascienza.
  • Emily in Paris, che ha continuato a far sognare con le sue atmosfere parigine e il glamour.
  • The Perfect Couple, un thriller intrigante che ha tenuto tutti con il fiato sospeso.
  • Mare Fuori 4, che si conferma una delle produzioni italiane più amate e seguite.

Film che hanno segnato l’anno

Il 2024 è stato anche un anno di successi cinematografici:

  • Inside Out 2, che ha emozionato grandi e piccini con la sua trama coinvolgente.
  • Saltburn, un thriller psicologico che ha affascinato il pubblico e la critica.
  • Beetlejuice 2, un ritorno attesissimo che ha riportato in auge l’ironia e lo stile gotico.
  • Povere Creature, un’opera visionaria che ha conquistato i festival internazionali.
  • Oppenheimer, che continua a far discutere grazie alla sua narrazione intensa e al focus sulla figura dello scienziato.

Le canzoni più cercate

Anche la musica ha avuto un ruolo centrale nel 2024, con alcuni brani che hanno dominato le ricerche online:

  • Tuta Gold, una hit estiva che ha spopolato su tutte le piattaforme e che abbiamo avuto modo di vedere crescere rapidamente con views su Youtube 
  • La Noia, un brano che ha catturato il pubblico con il suo testo profondo.
  • Allucinazione Collettiva, una canzone dal forte impatto sociale.
  • Sinceramente, un pezzo che ha scalato le classifiche grazie alla sua melodia accattivante, ne hanno parlato moltissimo i giornali dopo l'invio di comunicati stampa.
  • Mariposa, un successo internazionale che ha fatto ballare milioni di persone.

Domande e curiosità più ricercate

Le domande che iniziano con "Cosa significa...?" e "Perché...?" ci raccontano molto delle curiosità degli italiani:

  • "Cosa significa All eyes on Rafah?", legata a un’importante crisi geopolitica.
  • "Cosa significa intersessuale?", a dimostrazione dell’attenzione per temi legati alla diversità e all’inclusione.
  • "Perché Iran attacca Israele?", una delle domande più frequenti, specchio delle preoccupazioni globali (approfondisci su Internazionale).
  • "Perché si morde la medaglia?", una curiosità sempreverde legata alle premiazioni olimpiche.

Ricette e cibo: le tendenze del 2024

La cucina è stata protagonista anche quest’anno, con ricette che hanno dominato le ricerche:

  • Crumbl cookies, deliziosi biscotti americani che hanno conquistato anche l’Italia.
  • Funghi sott’olio, un grande classico della tradizione culinaria italiana.
  • Risotto alla monzese originale, che ha spopolato tra gli appassionati di piatti regionali.

Questo riepilogo non solo ci permette di rivivere i momenti più significativi del 2024, ma offre anche spunti utili per chi si occupa di SEO e vuole intercettare le tendenze più calde del web. Con questi dati, l'utlizzo di servizi di ottimizzazione e indicizzazione personalizzati , e l'utilizzo di strumento come Google Trend siamo pronti ad affrontare il 2025 con strategie ancora più mirate e di successo!

E tu? Quali sono state le tue ricerche più cliccate quest’anno?