Skip to main content
REGISTRATI  -  LOGIN  -  LISTA ORDINI  e  FATTURE  
Emettiamo regolare Fattura. Nessuna spesa nascosta. Risultato garantito!

Core Update di Google: cos’è e cosa fare dopo l’ultimo Helpful Content Update di settembre

Da qualche anno, Google continua a lavorare per migliorare la qualità dei contenuti mostrati all’interno dei risultati di ricerca. Periodicamente sono stati lanciati aggiornamenti all’algoritmo che hanno scosso la SERP, anche se non sempre in modo significativo.

Da settembre 2022 è stato rilasciato un broad core update che, a differenza di altri, apporterà modifiche significative. Per ora questo aggiornamento vale solo per la SERP in lingua inglese, ma nei prossimi mesi riguarderà anche quella italiana.

L’annuncio ufficiale di Google permette a tutti i proprietari di siti e ai creatori di contenuti di conoscere con anticipo le informazioni riguardanti le novità che comporteranno dei cambiamenti in termini di traffico e ranking.

Vediamo più nel dettaglio l’ultimo core update di Google, conosciuto anche con il nome di Helpful Content Update.

Sommario

  1. Cos’è un Broad Core Update di Google?
  2. Cosa cambia con il Core Update di settembre 2022?
    1. Come avviene la classificazione dei contenuti?
    2. Il nuovo core update riconosce anche i contenuti scritti con tool di AI Writing
  3. Cosa fare dopo un Core update di Google?
    1. Qualità del contenuto
    2. Esperienza e competenza
    3. Presentazione
    4. Comparazione
  4. Dopo quanto tempo è possibile assistere a un recupero del crollo di traffico?
  5. Il recupero del traffico organico e del ranking sono sicuri?
  6. Quali sono le migliori pratiche dopo un calo di traffico?
  7. Come possiamo aiutarti dopo un core update di Google?

Core update google

Cos’è un Broad Core Update di Google?

Il broad core update è un aggiornamento principale che modifica in modo sostanziale l’algoritmo di base di Google, composto a sua volta, da tanti algoritmi che hanno il compito di interpretare i segnali delle pagine web e posizionare in alto il contenuto ritenuto migliore nel rispondere a una determinata query di ricerca.

Sono oltre 200 i fattori che vengono utilizzati da Google per decidere il posizionamento di pagine e contenuti, anche se non sono mai stati resi noti, sappiamo che sono essenziali per ottenere buoni risultati nella SERP.

I broad core update non riguardano un aspetto specifico, ma apportano miglioramenti a tutto il sistema di classificazione di Google. In altre parole, sono stati progettati per cercare di aumentare la pertinenza dei risultati di ricerca, rendendoli sempre più precisi e utili agli utenti.

L’obiettivo di Google è quello di fornire la migliore risposta a una ricerca, i core update servono proprio a questo scopo: fornire contenuti di qualità, autorevoli e pertinenti per gli utenti che necessitano di una risposta a un proprio bisogno, tramite la digitazione di una query.

I core update sono in grado di cambiare anche l’importanza dei fattori di ranking, per questa ragione quando ne viene lanciato uno, Google lo annuncia in via ufficiale, poiché dopo l’aggiornamento possono verificarsi dei cambiamenti significativi nella SERP, con cali o miglioramenti.

Un broad core update interviene in modo ampio sui risultati di ricerca, dopo il rilascio, possono recuperare visibilità pagine che erano state sottovalutate fino a quel momento, per cui, in ottica di miglioramento della qualità generale del sito, è importante fare una valutazione dei contenuti e lavorare alla loro ottimizzazione.

Cosa cambia con il Core Update di settembre 2022?

L’ultimo aggiornamento principale algoritmico di settembre 2022, denominato Helpful content Update, è stato rilasciato a metà agosto negli USA e nelle prossime settimane completerà la sua implementazione a livello globale in tutte le lingue.

Come è intuibile dal nome si tratta di un aggiornamento che si focalizza sul valore dei contenuti e sulla loro effettiva utilità nel rispondere a un intento di ricerca.

In base all’assegnazione di un determinato valore, la pagina viene classificata all’interno della SERP, nel posizionamento ritenuto più idoneo.

Il perfezionamento degli algoritmi e dei suoi spider, permette a quest’ultimi di trovare automaticamente il contenuto migliore, scritto per dare informazioni utili al lettore e pensato principalmente per quest’ultimo e non solo per ottenere traffico, e quindi, scritto per la SEO.

Come avviene la classificazione dei contenuti?

L’intelligenza artificiale scansiona tutti i testi, ne verifica l’originalità e poi gli assegna un valore che può essere: basso, medio, alto o nullo. In pratica, fino a prima di questo core update, un blog che conteneva articoli che non avevano alcun valore, questi semplicemente non ricevevano traffico. Adesso, Google attribuisce un valore medio al blog calcolando quanti articoli apportano un valore aggiunto e quanti no, penalizzando il sito se la media ottenuta è sfavorevole.

Cosa fare con i contenuti classificati come non utili? Leggendo le linee guida ufficiali dell’Helpful Content Update, è possibile leggere un’indicazione importantissima, ovvero: “removing unhelpful content could help the rankings of your other content.”

Vuol dire che invece di aggiornarli, Google suggerisce di rimuovere i contenuti non utili per aiutare l’indicizzazione di altri contenuti presenti nel blog o sito web.

Vale per tutti i contenuti a basso o nullo valore? Non sempre. Sta al content creator valutare, ma in alcuni casi cancellare può essere più utile che aggiornare, se gli articoli non danno alcun valore aggiunto rispetto ai competitor sullo stesso search intent.

In particolare, gli articoli che non sono corrispondenti all’area tematica del sito e che non si rivelano validi e utili ai lettori.

Il nuovo core update riconosce anche i contenuti scritti con tool di AI Writing

Come detto in precedenza, l’Helpful Content Update si focalizza sulla pertinenza dei contenuti, sulla capacità di apportare un valore aggiunto al lettore e sulla qualità di scrittura.

I testi devono essere scritti in modo da risultare leggibili, di facile comprensione, esaustivi e pertinenti. Come sempre non sono ben visti contenuti copiati, nemmeno parzialmente, incompleti o del tutto incapaci di fornire una risposta utile all’utente per una determinata query di ricerca.

In questa ottica, con il nuovo broad core update, l’algoritmo di Google è in grado di riconoscere anche i testi scritti con tool di AI Writing, strumenti che generano automaticamente il contenuto partendo da alcune informazioni di base inserite dal content creator.

La maggior parte dei contenuti ottenuti con questi strumenti di intelligenza artificiale, non sono di qualità e, alcune volte, nemmeno totalmente originali.

È importante che i contenuti siano scritti per il lettore da copywriter professionisti, in grado di produrre testi capaci di soddisfare l’intento di ricerca e, allo stesso tempo, posizionare l’articolo tramite alcune ottimizzazioni SEO, che però non lo rendano un contenuto scritto più per il motore di ricerca che per le persone.

È evidente che per ottenere questo risultato non bisogna improvvisare. Se vuoi che il blog o sito web non venga penalizzato puoi affidarti al nostro servizio di Article Marketing.

Cosa fare dopo un Core update di Google?

Se dopo un Core Update Google, il sito subisce un calo di traffico, la prima cosa da fare è pensare in che modo reagire. Come detto fino ad ora, la qualità dei contenuti è al centro dell’azione di Google, per questo motivo bisogna partire proprio da questi.

search intent

Come valutare i contenuti? Possiamo sintetizzare in questo modo:

  • Qualità
  • Esperienza e competenza
  • Presentazione
  • Comparazione

Qualità del contenuto

Il testo scritto fornisce tutte le informazioni necessarie a renderlo completo ed esaustivo? Al suo interno sono riportate ricerche e analisi? I title e i meta description forniscono un’idea sommaria e utile del contenuto? Queste sono solo alcune delle domande da porsi per valutare la qualità del testo.

Esperienza e competenza

Il contenuto trasmette competenza e autorevolezza? Presenta al suo interno informazioni capaci di trasmettere fiducia al lettore? È stato scritto da una persona competente in materia ? Molto utile è inserire i riferimenti dell’autore dell’articolo o di fonti autorevoli.

Presentazione

Il contenuto proposto al lettore deve essere privo di errori ortografici, è importante che sia scritto bene, senza fretta e segua uno stile ben preciso.

Non deve contenere troppi annunci che ne impediscono la lettura o che distraggano l’utente, inoltre, i contenuti devono essere correttamente visualizzati dai dispositivi mobili.

Comparazione

Bisogna chiedersi se il contenuto fornisce un valore in più rispetto a quelli proposti dalla concorrenza, presenti nella SERP.

Inoltre, è importante che il testo sia scritto per i lettori e non solo per il motore di ricerca.

Oltre alla valutazione dei contenuti, per capire l’origine dei cali di traffico e della parole chiave, può essere necessario fare un’analisi SEO del sito, per individuare le pagine più colpite, analizzarle e capire la valutazione e il valore assegnato da Google in base ai criteri di cui abbiamo parlato fino ad ora.

Dopo quanto tempo è possibile assistere a un recupero del crollo di traffico?

Dopo aver migliorato i contenuti e attuato tutte le azioni necessarie rilevate durante l’analisi SEO del sito web, quanto tempo occorre per risalire? Non ci sono tempi certi. Durante il corso dell’anno vengono rilasciati più core update, di conseguenza, un contenuto penalizzato da un update e poi migliorato, può non recuperare fino al successivo aggiornamento.

Ci sono comunque altri piccoli update algoritmici non annunciati che, dopo il rilascio possono contribuire al recupero, se il sito web è stato ottimizzato.

Il recupero del traffico organico e del ranking sono sicuri?

Dopo aver lavorato all’ottimizzazione dei sito web e al miglioramento dei contenuti, è sicuro recuperare ranking e traffico? Una domanda la cui risposta non è affatto certa.

Infatti, i miglioramenti non sono una certezza di recupero, così come non è sicuro riuscire a mantenere una posizione fissa e garantita nei risultati di ricerca. Questo perché Google posiziona i contenuti più meritevoli che, possono cambiare nel tempo.

Al contempo, utilizza alcuni segnali che lo aiutano a comprendere in che modo gli umani valutano la pertinenza di un contenuto. Se i testi prodotti non corrispondono a tali segnali, difficilmente si assisterà a una risalita.

Quali sono le migliori pratiche dopo un calo di traffico?

Tenendo conto di quanto detto in tutti i paragrafi precedenti, cosa puoi fare davvero in termini pratici? Come prima cosa non bisogna agire frettolosamente, apportando subito cambiamenti sostanziali, poiché il rischio è quello di perdere altro traffico su pagine ben posizionate. Del resto, le fluttuazioni in SERP sono continue, agire con modifiche radicali può comunque non portare al recupero del traffico. Meglio fare una valutazione generale del sito, controllare i contenuti e confrontare se tutto risponde ai requisiti di qualità di Google.

analytics gdb90e75c6 1280

Puoi decidere di agire su ciò che ti sembra migliorabile, sempre consapevole che potrebbe non bastare o che, più semplicemente, un futuro update, possa riportare su il sito anche senza intervenire.

Precisiamo anche che, dopo un update dell’algoritmo di Google, se il sito cala non vuol dire che sia stato penalizzato, anche se le conseguenze sono simili, ovvero la perdita di posizioni e traffico.

La penalizzazione è una violazione inflitta da Google a un sito che non rispetta le linee guida per webmaster, segnalate con avviso nella Search Console.

I cali dopo i core update, invece, sono normali e legati alla fluttuazione delle SERP e non vengono annunciati.

Tutto chiaro, ma cosa fare se voglio agire dopo una perdita di ranking? Puoi provare a intervenire ottimizzando i contenuti, aggiornali, migliorarli e inserire novità, se presenti.

Inoltre, puoi controllare la velocità di caricamento dell’URL, l’User experience e le performance da mobile.

Fondamentale è anche la rilevanza dei contenuti, per cui puoi andare a studiare la concorrenza, vedere quali sono le pagine in salita in SERP e capire quali sono i contenuti che meglio rispondono agli intenti di ricerca.

Come possiamo aiutarti dopo un core update di Google?

Se il tuo sito web o blog ha subito un calo dopo un Core Update di Google, possiamo occuparci dell’analisi SEO completa e della valutazione dei contenuti, per individuare le cause che hanno portato alla perdita di ranking.

Valutiamo tutti gli aspetti tecnici, ricerchiamo eventuali violazioni alle linee guida di Google e studiamo le pagine e gli articoli pubblicati, per capirne valore, pertinenza e qualità.

Dopo lo studio, forniamo tutte le azioni da attuare per aiutare il tuo sito web a rispettare i Core Web Vitals e i Ranking Signals, fondamentali affinché Google dia valore ai contenuti e migliori il posizionamento SEO all’interno del suo motore di ricerca.

Il nostro team è composto da SEO Specialist, Web Developers, SEO Copywriter e altri professionisti che lavorano in sinergia per offrirti il miglior servizio possibile. Contattaci per una consulenza gratuita.

  • Creato il .
  • Visite: 1186

Hai una Web Agency? Diventa Reseller!

Diventa rivenditore di servizi di marketing e seo

  • Rivendi senza nessun tipo di Intermediario. E' semplice e remunerativo.
  • Oltre  50 servizi marketing per te o per i tuoi clienti. Aumentare il tuo fatturato non è mai stato cosi facile.
  • Assistenza dedicata e sconti personalizzati. Scopri gli sconti a te dedicati.
    • Attivazione Gratuita come rivenditore e possibilita di ottenere un clone del sito. Ottieni ora Sconti immediati a partire dal 15% se hai una web agency o vuoi rivendere like, followers views e servizi seo.

o chiedi informazioni dirette -> Tel 342.8610009

Scopri altri consigli e notizie sul Webmarketing, SEO e Social Marketing: Continua la Lettura.

L’impatto delle visualizzazioni YouTube sulla visibilità dei video: miti e realtà

SOMMARIO {toc} Quando si parla di successo su YouTube, uno dei primi aspetti che consideriamo importante è il numero di visualizzazioni video. Molti creators e Brand puntano ad aumentare il conteggio delle...

Leggi tutto

Le ricerche piu cliccate su Google nel 2024

SOMMARIO {toc} Con il Natale alle porte e l’anno che volge al termine, oggi dopo avervi parlato ieri delle due migliori campagne di marketing natalizie, è tempo di tirare le somme su...

Leggi tutto

Le 2 migliori campagne di marketing digitale natalizie: ispirazione e strategie per il tuo business

  SOMMARIO {toc} Le festività natalizie rappresentano un momento cruciale per le aziende, che investono ingenti risorse in campagne di marketing per catturare l'attenzione dei consumatori e stimolare le vendite. In questo contesto...

Leggi tutto

Come disattivare il controllo manuale dei followers Instagram e perche' e' utile in una campagna di viral marketing

SOMMARIO {toc} Nel panorama digitale odierno, Instagram rappresenta una piattaforma cruciale per le strategie di marketing, specialmente quando si tratta di campagne virali condotte attraverso influencer e pagine ad alta visibilità. Tuttavia...

Leggi tutto

Cos’è il digital food marketing: vantaggi e strategie efficaci

Negli ultimi anni, il marketing digitale ha rivoluzionato diversi settori, e l'industria alimentare non fa eccezione. Con l'aumento dell'uso di internet, dei social media e della tecnologia mobile, il digital...

Leggi tutto

Social Upgrade Professional e' Arrivato!

Migliora la tua presenza sui social come mai prima d'ora! Siamo qui per potenziare il tuo profilo Instagram offrendo interazioni di alta qualità (almeno 10.000 tra followers, like, views e commenti)...

Leggi tutto

Chat Control: il Regolamento Ue che Minaccia la Crittografia End-to-End

Negli ultimi mesi, il dibattito sul regolamento europeo “Chat Control” ha acceso un forte allarme tra piattaforme digitali e difensori della privacy. Con la proposta di regolamentazione del Csar (Child...

Leggi tutto

Telegram Ads , come farsi pubbilcita su telegram

Telegram, una delle principali piattaforme di messaggistica al mondo, ha introdotto una funzionalità innovativa per chi desidera fare pubblicità: Telegram Ads. Questo sistema consente di promuovere contenuti all'interno dei canali...

Leggi tutto

Instagram non mi fa accedere: cosa fare per recuperare il profilo?

L’accesso a Instagram è bloccato? Le tue credenziali sembrano non essere quelle corrette? Dopo diversi tentativi ancora non riesci ad entrare nel tuo profilo Insta? Non preoccuparti, le cause possono...

Leggi tutto

Visualizzare Storie Instagram senza farsi vedere

Visualizzare Storie Instagram senza farsi vedere è davvero possibile? Se possiedi un account Instagram, almeno una volta ti sarà certamente capitato di chiederti se esiste un modo per visualizzare il profilo...

Leggi tutto

Come recuperare un account Instagram

Hai bisogno di recuperare il tuo account Instagram? A volte capita di dimenticare la password, oppure, di volere una pausa dai social ed eliminare l’account, e poi ripensarci. Può anche...

Leggi tutto

Quando pubblicare su Instagram: orari e giorni migliori nel 2024

Quando pubblicare su Instagram? Quali sono i migliori orari per pubblicare su Instagram? Se anche tu te lo stai chiedendo continua a leggere l'articolo per scoprire quando postare su Instagram...

Leggi tutto

Cosa ne pensa chi ci conosce

Da molti anni ci distiguiamo dalla concorrenza per fornire servizi di alta qualita'. Siamo i primi fornitori italiani dei maggiori Influencer, Video Maker e Agenzie Web che rivendono il servizio. Vendiamo servizi social di incremento seguaci e servizi SEO efficaci e a prezzi competitivi! A differenza dei competitor le recensioni che leggerai sono certificate. Scopri cosa ne pensano i nostri clienti:

 
INFO e ASSISTENZA 055.7478543 - 342.8610009