Google nel 2022: l'intento di ricerca è sempre più compresso e i core web vitals contano moltissimo
A livello cronologico e secondo anche tutti i migliori tool seo come ad esempio Seozoom, uno dei più importanti update, ufficialmente segnalato da Google, è quello di maggio 2022, a cui se ne sono susseguiti molti altri. A seguito di questo update Google, tantissimi siti in serp hanno cambiato posizione. Abbiamo tenuto monitorati una cinquantina di siti importanti nel settore immobiliare e nel settore marketing, due settori distanti appositamente, per capire se l'algoritmo variava al solito modo in ogni settore. Analizzando i dati dei nostri siti e dei nostri clienti, siamo giunti alla conclusione che, l'update di maggio 2022, è andato ad impattare su 3 fattori fondamentali ma, che alla base di questa variazione, ci sia una sola motivazione, ovvero la necessita di migliorare l'esperienza utente e di fornire informazioni immediate in seguito a una query di ricerca.
Sommario
- Analisi SERP di Google 2022: case study
- Cosa sono i core web vitals?
- Aggiornamento: gli update algoritmici di Google successivi fino ad oggi
- Agosto 2022 - Aggiornamento Contenuti Utili di Google (Google Helpful Content Update)
- Settembre 2022 - Aggiornamento Core di Google Settembre 2022
- 19 Ottobre 2022 - Aggiornamento Spam di Google (Google Spam Update)
- 21 Febbraio 2023 - Aggiornamento di Google sulle Recensioni di Prodotti
- Marzo 2023 - Core Update Google
Analisi SERP di Google 2022: case study
Abbiamo deciso di condividere la nostra analisi che abbiamo svolto sull'update di maggio 2022, perché ha segnato un punto di svolta molto importante, l'inizio dei cambiamenti che Google ha deciso di intraprendere nel corso del tempo per portare sempre più al centro l'utente e non il suo algoritmo. Durante il corso del 2022 e l'inizio del 2023, sono stati rilasciati altri update minori e core update, che hanno rafforzato ulteriormente questo cambiamento e la necessità di rivoluazionare compleamente le SERP, ponendo l'accento sui nuovi obiettivi: qualità dei contenuti e soddisfazione delle persone. Google nel 2022 posiziona meglio i siti che rispondono immediatamente ad un intento di ricerca ed i siti piu' rapidi.
Dalle analisi svolte è emerso che:
- Google premia i siti che rispondono esattamente ed immediatamente alla query di ricerca
- Google posiziona meglio i siti che hanno dati migliori rispetto ai Core Web Vitals, tra cui la velocita di caricamento su mobile e l'esperienza utente
- I link sono importanti, ma oggi è possibile posizionarsi, per key non competitive, anche senza link
Scendendo nel dettaglio ed effettuando un test, potremo infatti affermare che, se si prova a fare una ricerca, nel nostro esempio cercando la key "Come comprare un immobile" il primo risultato rispondera' proprio alla ricerca che sto facendo nel modo piu immediato possibile.
Sarà quindi necessario andare a creare articoli che forniscono immediatamente la risposta all'intento di ricerca, crearli in modo tale che la risposta sia subito visibile, possibilmente senza scrollare la pagina (nel rispetto dell'esperienza utente), e meglio se entro il secondo paragrado dall'inizio dell'articolo. Affidarsi quindi a dei consulenti SEO e dei copy professionisti per la scrittura di articoli per il proprio blog, risulta quindi ancor di più una delle mosse vincenti. Relativamente ai core update mi sento di affermare che sono complessissimi e i fattori in gioco svariati, quando Google modifica il proprio algoritmo non varia solo un aspetto ma ribilancia tutto, quindi possiamo fare solo delle supposizioni basate su osservazione statistiche. Da queste è emerso che tra tutti i valori, uno dei più importante è: la performance del sito. Parlando nello specifico, mi riferisco ai Core Web Vitals.
Cosa sono i core web vitals?
I Core Web Vitals di Google sono un insieme di misure di qualità delle pagine web che misurano l'esperienza utente fornita da un sito web in base a diversi fattori chiave. Sono considerati come metriche importanti per valutare le prestazioni e l'usabilità di un sito web.
- LCP (Largest Contentful Paint)
“Il tempo impiegato per visualizzare l’elemento di contenuti di maggiori dimensioni nell’area visibile dal momento in cui l’utente richiede l’URL. Solitamente si tratta di un’immagine o un video oppure di un elemento di testo di grandi dimensioni a livello di blocco. Questo dato è importante perché fa capire all’utente che l’URL è in fase di caricamento” - FID (First Input Delay)
“ll tempo trascorso tra la prima interazione di un utente con la tua pagina (clic su un link, tocco di un pulsante e così via) e il momento in cui il browser risponde effettivamente all’interazione. Questa misurazione viene derivata da qualsiasi elemento interattivo su cui l’utente ha fatto clic per primo. Questo valore è importante per le pagine in cui l’utente deve eseguire un’azione perché è il momento in cui le pagine diventano interattive.” - CLS (Cumlative Layout Shift)
“… misura la somma totale di tutti i singoli punteggi di variazione del layout per ogni variazione di layout imprevista che si verifica durante l’intera durata della pagina. Il punteggio è compreso tra zero e qualsiasi numero positivo, dove zero indica nessuna variazione e, più grande è il numero, più significativa è la variazione del layout nella pagina. Questo dato è importante perché la variazione degli elementi delle pagine mentre un utente sta cercando di interagire costituisce un’esperienza utente negativa.”
Dai 3 core web vitals, si evince che Google predilige siti rapidi nel caricamento e possibilmente veloci sul mobile. Per quanto riguarda i link, il loro ruolo non è variato, ma a seguito dell'update del 2022 è stato possibile trovare nelle serp, (anche talvolta per long key posizionate nelle prime pagine), risultati che si sono posizionati li solo perchè rapidi nel caricamento e in grado di risopndere meglio alla richiesta dell'utente. E' impossibile o quasi arrivare in prima pagina per key competitive, ma nella seconda pagina, per long key, abbiamo trovato anche risultati con nessuno o pochi link in ingresso sulla pagina posizionata.
Aggiornamento: gli update algoritmici di Google successivi fino ad oggi
Successivamente al nostro caso studio e all'analisi della SERP in seguto all'update di maggio 2022, Google ha rilasciato diversi aggiornamenti al suo algoritmo, alcuni minori e altri devi veri e propri core Update. Di seguito li riportiamo tutti in ordine cronologico:
Agosto 2022 - Aggiornamento Contenuti Utili di Google (Google Helpful Content Update)
L'aggiornamento "Contenuti Utili" di Google è stato introdotto per premiare i contenuti che sono considerati utili e rilevanti per gli utenti, seguendo l'approccio del famoso algoritmo "Panda" che è stato introdotto nel 2011. In questo aggiornamento, i siti web che offrono contenuti di scarsa qualità o che sono stati creati esclusivamente per scopi di ottimizzazione SEO rischiano di subire penalizzazioni a livello di posizionamento. L'obiettivo è promuovere la qualità e l'utilità dei contenuti offerti agli utenti di Google.
Settembre 2022 - Aggiornamento Core di Google Settembre 2022
Google ha rilasciato un nuovo aggiornamento generale, noto come aggiornamento Core, per premiare la qualità dei risultati di ricerca. Questo aggiornamento è volto a migliorare l'accuratezza e la pertinenza dei risultati mostrati agli utenti. L'obiettivo è fornire informazioni di alta qualità e risorse pertinenti per soddisfare al meglio le esigenze degli utenti durante le ricerche online.
19 Ottobre 2022 - Aggiornamento Spam di Google (Google Spam Update)
Dopo quasi un anno dal precedente aggiornamento sullo spam di Google, avvenuto a novembre 2021, il motore di ricerca ha annunciato l'introduzione di un nuovo aggiornamento sullo spam, che coinvolgerà tutte le lingue e avrà un impatto globale. Questo aggiornamento è finalizzato a ridurre l'intrusione degli spammer nei risultati di ricerca e a migliorare l'esperienza di ricerca degli utenti in tutto il mondo.
21 Febbraio 2023 - Aggiornamento di Google sulle Recensioni di Prodotti
Google ha rilasciato il sesto aggiornamento riguardante le recensioni di prodotti, e la grande novità è che questa volta l'aggiornamento è stato esteso alla lingua italiana e ad altre lingue, non limitandosi più solo all'inglese. Ciò significa che le recensioni dei prodotti in lingua italiana e altre lingue avranno un ruolo più rilevante nelle pagine dei risultati di ricerca di Google.
Marzo 2023 - Core Update Google
Non si conosco i dettagli delle novità introdotte da questo nuovo aggiornamento principale, ma sappiamo che l'obiettivo di Google è quello di offrire contenuti sempre più precisii e rilevanti per l’utente. In questo periodo si è assistito a un forte scossone nelle SERP, alcuni siti hanno guadagnato posizioni, altri ne hanno perse. Atttendiamo eventuali nuovi update algoritmici nei prossimi mesi.
- Creato il .
- Visite: 1832